

L’ARTE DI BONARIA MANCA E LA SUA CASA DEI SIMBOLI
UN PATRIMONIO DA PROTEGGERE
giornata di riflessioni, dibattiti e proiezioni
Tuscania, 19 Settembre 2015
Bonaria Manca (1925*) è una pastora sarda che vive sola a Tuscania, dove la sua famiglia è emigrata negli anni '50. L’abbandono della Sardegna ed esperienze dolorose hanno segnato la sua vita, ma non le hanno impedito di conquistare serenità e saggezza attraverso l’amore per la natura e una straordinaria vocazione artistica. Bonaria Manca fila la lana, tesse da sola i suoi abiti, canta canzoni arcaiche e dipinge su tela e sulle pareti della sua casa le storie della sua vita e le sue visioni.
Bonaria Manca è scoperta negli anni ’80 dallo scrittore, cineasta e collezionista francese Jean-Marie Drot, direttore ai tempi della Villa Medici a Roma. Da allora i dipinti dell’artista arricchiscono collezioni di spicco, italiane e straniere, e si susseguono le manifestazioni culturali a lei dedicate. Tuttavia, gli splendidi murali e i numerosi oli su tela che la sua casa contiene sono in uno stato di conservazione allarmante. L’artista ha da poco compiuto 90 anni e non ha più le forze, materiali ed economiche, per tutelare la sua opera totale. A queste difficoltà si aggiungono complesse questioni d’eredità: della sua “Casa dei simboli” l’artista non è, infatti, che una dei tanti eredi. Non può dunque decidere in libertà di trasformarla, come vorrebbe, in una casa-museo.
Per tutelare l’artista e la sua opera mobile e immobile e per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni su questo patrimonio irregolare della Tuscia, è nata l’Associazione per Bonaria Manca, organizzatrice della manifestazione.
I fronti su cui questa associazione culturale senza fini di lucro ha scelto di agire sono molteplici:
- raccogliere i fondi necessari al sostentamento dell’artista e ai restauri urgenti e continui di cui hanno bisogno la sua casa e i suoi dipinti;
- ottenere il riconoscimento culturale dell’opera d’arte totale di Bonaria Manca e sottoporla a vincolo del Ministero dei beni culturali;
- creare un catalogo ragionato dell’opera dell’artista, materiale (affreschi, numerosi oli su tela e tessuti ricamati) e immateriale (canti e racconti).
Scarica il programma completo!


Outsider Art L'altro dell'Arte storia, tutela e valori selvaggi. FILIPPO BENTIVEGNA Giornate di Studi, a Sciacca una due giorni (27-28 giugno 2015) di approfondimenti sul tema dell'arte irregolare. Anche Glifo Edizioni sarà presente con la rivista di Outsider Art "O.O.A." e le sue pubblicazioni outsider.
Scarica il programma del convegno




Un periodo ricco di nuove pubblicazioni e nuovi eventi per Glifo Edizioni, facciamo un po' d'ordine:
Nuove pubblicazioni:- Clitennestra Millennium. La caduta degli dei, di Vincenzo Pirrotta -> Scheda libro
- Rivista di Outsider Art "O.O.A." n. 9 -> Indice rivista
- betulla / Alessandro Bazan, I ristampa -> in press
- Enzo Venezia. Pitture, video, installazioni, catalogo della mostra, Palazzo Sant'Elia 14 maggio-14 giugno -> in press
Nuovi eventi:
8-17 maggio al Teatro Biondo Stabile di Palermo, troverete la nostra nuova pubblicazione Clitennestra Millennium. La caduta degli dei, di Vincenzo Pirrotta, testo teatrale con contributi critici e immagini a colori dello spettacolo Clitennestra, regia di Vincenzo Pirrotta, in scena al Teatro Biondo Stabile di Palermo;
10 maggio Glifo Edizioni partecipa al nuovo evento collettivo di Editori allo scoperto, Libri e arte al caffè del Teatro Massimo organizzato in occasione della Settimana delle Culture.
Tra reading, presentazioni, tavole rotonde e conversazioni letterarie con importanti ospiti, Editori allo scoperto propone una domenica no-stop, dalle 10:00 alle 22:00, dedicata ai libri e all’arte. Inoltre, per l'occasione il Caffè del Teatro inaugura i suoi brunch domenicali, un'occasione per coniugare l'eccellenza culturale con quella gastronomica e vivere una giornata speciale in uno dei luoghi più affascinanti della città. Gli eventi a cura di Glifo Edizioni sono:
ore 12:00 Presentazione di Clitennestra Millennium. La caduta degli dei, di Vincenzo Pirrotta. Conversazione fra Salvatore Rizzo, Vincenzo Pirrotta e tutta la compagnia di Clitennestra
ore 18:30Io, Nessuno e Polifemo. Intervista impossibile, di Emma Dante. Conversazione fra Roberto Giambrone e Emma Dante
Scarica il programma completo
14-18 maggio Glifo Edizioni partecipa al Salone Internazionale del Libro di Torino, Lingotto Fiere, Torino
19 maggio | ore 18:30 Presentazione del libro Carlo Zinelli. Cronache visionarie, di Giorgio Bedoni e Francesco Porzio, Galleria Maroncelli 12, via Maroncelli 12, Milano
24 maggio | ore 17:30 Presentazione del nuovo numero della Rivista O.O.A. n. 9, con l'Atelier degli Invisibili e Sogni in valigia. Intervengono Luciana La Stella, psicoanalista, Eva di Stefano, storica dell'arte. Ex-manicomio alla Vignicella, ingresso da via La Loggia
5-7 giugno Glifo Edizioni partecipa a Una Marina di Libri, chiostro della GAM - Galleria d'arte moderna, Palermo


In occasione della mostra Il Mattone: 6 Outsider, in corso al MLAC fino al 20 marzo, si propone un momento di confronto interdisciplinare su alcune questioni legate all’evento espositivo. Le creazioni spontanee sorte all’interno di atelier presenti in istituti psichiatrici, come il Laboratorio Il Mattone, offrono l’occasione per una riflessione critica sul rapporto tra disagio mentale e processi creativi, e, più in generale, tra arte irregolare e arte istituzionalizzata. Negli ultimi anni è sempre più diffuso l’interesse per l’Outsider Art, e la contaminazione tra arte ufficiale e creazioni spontanee è diventata frequente. Basti pensare al Museo di Lille Métropole in Francia (museo di arte moderna, arte contemporanea e Art Brut), o a molte esposizioni, da quelle pionieristiche di Harald Szeemann con il suo immaginario «Museo delle ossessioni» fino alla Biennale d’arte di Venezia del 2013, incentrata su «Il Palazzo Enciclopedico», che accoglieva diverse opere di Art Brut. Si è parlato della fine di un mito, in particolare del mito romantico di purezza, isolamento, non contaminazione dell’arte Outsider. Certo esiste il rischio di uno snaturamento, di un’arte fagocitata dal mercato; tuttavia l’accostamento tra arte Outsider e arte ufficiale porta sicuramente a un arricchimento reciproco, nel rispetto delle differenze.
MLAC - Museo Laboratorio di Arte Contemporanea
Sapienza Università di Roma
Martedì 17 marzo ore 15:30
tavola rotonda su
Outsider Art e arte ufficiale: un dialogo aperto
Introduce: Ilaria Schiaffini
Modera: Francesca Gallo
Intervengono:
Il Mattone: storia di un Laboratorio
Paolo Iavarone e Giulia Pettinari (Laboratorio Il Mattone, Genzano)
Arte Outsider ieri e oggi
Fiorella Bassan (Università di Roma La Sapienza, Dipartimento di Filosofia)
Sara Ugolini (Università di Bologna, Dipartimento Arti visive)
Editoria outsider: la rivista OOA
Sarah di Benedetto (Glifo edizioni Palermo)
Un confronto con la psicoanalisi
Simona Argentieri (Associazione Italiana di Psicoanalisi)
Il punto di vista degli artisti
Gianfranco Baruchello (Artista)
Cesare Pietroiusti (Artista)
Esperienze sul campo: la valorizzazione di opere outsider
Annalisa Pellino (Arteco, Torino)
Nicola Valentino (Sensibili alle Foglie)
La tavola rotonda è stata organizzata da Fiorella Bassan, Francesca Gallo, Giulia Pettinari, Ilaria Schiaffini.
MLAC - Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, Sapienza Università di Roma, Palazzo del Rettorato (primo piano). Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma.
Locandina
Per informazioni:


Heterotopias - Outsider Environments in Europe
International EOA Conference 2015
Osservatorio Outsider Art is organizing from May 28th to June 1st 2015 the annual conference of EOA (European Outsider Art Association), whose members are museums and European institutions that deal with Outsider and Irregular Art in all its forms (www.outsiderartassociation.eu).
The conference will be devoted to spontaneous environmental sculptural or architectural works and their protection. It is divided into two sessions held in Palermo (May 28th and 29th) and Messina (May 31st). The speakers are among the leading experts on the topic.
The official language adopted for the conference is English, but there is an interpreting service.
Visits to Sciacca and Castellammare complete the programme for members of the European Sicilian EOA.
See and download the programme in PDF here.
You need to register and pay the participation fee to attend the conference.
You can register online on the website of Osservatorio of Outsider Art www.outsiderartsicilia.com.
Info:

Lunedì 15 dicembre alle ore 17,30 si terrà allo Steri l'incontro "Arte e Psiche", un colloquio sulle strategie dell'immaginazione in occasione della pubblicazione del volume di Giulia Ingarao Leonora Carrington. Un viaggio nel Novecento. Dal sogno surrealista alla magia del Messico, Mimesis edizioni.
Introduce e modera: CARMEN PRESTIFILIPPO, psicologa e psicoterapeuta, socio CIPA e membro IAAP
Intervengono:
EVA DI STEFANO, storica dell'arte contemporanea, Università di Palermo, "Invito al viaggio"
MARIA ROSALIA NOVEMBRE, psicologo e psicoterapeuta, socio CIPA e membro IAAP,"Il percorso individuativo di Leonora Carrington. Una lettura junghiana"
VINCENZO GUZZO, Centro internazionale di Studi sul mito, "Il fluire simbolico nella creatività di Leonora Carrington"
GIULIA INGARAO, storica dell'arte, Accademia di Belle Arti di Palermo, "Leonora Carrington: la realtà dell'immaginazione"
ARTE E PSICHE
Lunedì 15 dicembre ore 17,30
Steri - Sala delle Capriate
Piazza Marina, Palermo
Info evento
Evento a cura di Eva di Stefano all'interno di Natale UniPa 2014


OUTSIDER ART: ESPRESSIONE ARTISTICA DI LIBERTA' O DISAGIO, lunedì 24 novembre dalle ore 14.30 a Pavia, presso la residenza universitaria biomedica del Collegio Universitario Santa Caterina da Siena.
Intervengono Giorgio Bedoni, Bianca Tosatti, Johann Feilacher e John Maizels.
In mostra opere del Fondo Fabio e Leo Cei di August Walla, Johann Hauser, Oswald Tschirtner e degli altri creatori di Gugging.
Un viaggio nella dimensione espressiva ed estetica di eccezione che mostra, senza filtri, quei fattori psichici naturali che sono alla base della creazione artistica e ne rivelano l’essenza originaria.
Non solo esposizione ma anche momento di riflessione profonda sui confini dell’arte, sull’essenza della creatività e sull’ambigua e complessa relazione tra l’essere umano e la sua opera. Un evento interdisciplinare che unisce pittura, oggetti, musica e poesia e indaga sul rapporto tra sofferenza psichica ed espressione artistica.
Ad integrare la visione e la lettura della mostra, la musica di una persona affetta da autismo, Simona Concaro, trascritta da Pierluigi Politi, docente di Psichiatria a Pavia e da Hanna Shybayeva che la eseguirà al pianoforte. Accanto a questa le composizioni poetiche di Ike Hasbani, anch’egli affetto da autismo. Entrambi gli autori vivono a Cascina Rossago (Ponte Nizza, in provincia di Pavia) prima fattoria sociale per le esigenze esistenziali ed espressive di giovani affetti da autismo.
Apre la giornata inaugurale un incontro aperto di approfondimento sull’Outsider Art nell’Auditorium "Maria Antonietta Sairani" della Residenza Universitaria Biomedica. Partecipano:
Prof. Sigfrido Boffi
Presidente della Fondazione Collegio Universitario S. Caterina da Siena
Prof.ssa Elisa Fazzi
Direttore della Residenza Universitaria Biomedica S. Caterina da Siena
Professore Ordinario di Neuropsichiatria infantile - Università di Brescia
Prof. Maria Pia Sacchi Mussini
Rettrice del Collegio Universitario S. Caterina da Siena
Prof. Francesco Barale
Professore Ordinario di Psichiatria - Università di Pavia
Prof. Giorgio Bedoni
Psichiatra, Docente dell’Accademia delle Belle Arti di Brera - Milano
Prof.ssa Gabriella Bottini
Professore Ordinario di Psicologia Fisiologica e Neuropsicologia - Università di Pavia
Prof. Pierluigi Politi
Professore Ordinario di Psichiatria
Responsabile del Laboratorio di Autismo - Università di Pavia
Dott.ssa Bianca Tosatti
Direttore MAImuseo - Sospiro (CR)
Prof. Ali Akay
Professore di Sociologia - Università Mimar Sinan di Istanbul
Prof. Johann Feilacher
Psichiatra, Direttore del Gugging Museum - Vienna
Dott. John Maizels
Storico dell’Arte
Direttore della rivista internazionale Raw Vision Magazine - Londra
Residenza Universitaria Biomedica
Fondazione Collegio Universitario S. Caterina da Siena
Via Luigi Giulotto 12, Pavia

"Outsider Art" approda a Bologna frutto della collaborazione tra Kinodromo e l’Istituzione Gian Franco Minguzzi - Bologna
L’Outsider Art indica un territorio creativo ampio e composito, dove si collocano lavori artistici di autori estranei ai percorsi di formazione accademica. Kinodromo racconterà alcuni di questi artisti marginali, anarchici, dallo stile spesso imprevedibile, attraverso la proiezioni di documentari brevi su GIOVANNI BOSCO, ORESTE FERNANDO NANNETTI e PELLEGRINO VIGNALI, per poi conoscere da vicino Marakanda, un laboratorio artistico che ospita adulti con disabilità psicofisica.
L’evento è in collaborazione con Sara Ugolini, docente di Psicologia dell’arte e studiosa di Outsider Art.
19.30 | PopCorn_Hour con Bertuccia mon amour (violoncello e synt)
21.00 | INIZIO PROIEZIONI
- Giovanni Bosco, Dottore di Tutto di ZEPstudio (Italia,2009, 23′)
- I graffiti della mente – N.O.F. 4 Moro Secco Spinaceo di Pier Nello Manoni, Erika Manoni (Italia, 2002, 20′)
- Vignali Mandarein – Il pittore, narratore e filosofo dell’Appennino di P. Cattaneo, M. Dautel, K. Kirchner (Ita/Ger, 2005, 29′)
- MARAKANDA – Arte e capacità in corso d’opera di Spartaco Capozzi (Italia, 2014, 16′)
A seguire:
Incontro con l’artista Maria Concetta Cassarà, la Cooperativa Open Group e il Laboratorio Marakanda
Info serata > http://goo.gl/wQ7R0L
www.minguzzi.provincia.bologna.it
www.kinodromo.org
COSTO: proiezioni 3 euro con tessera Kinodromo nuova stagione (3 euro) che si può fare direttamente al cinema