

Nuovo volume nella collana "Fuoriscena":
Aida. Il grande circo dell'aldilà
Glifo Edizioni non si lascia scappare il debutto nazionale dell'Aida di Roberta Torre prodotta dal Teatro Biondo di Palermo e pubblica Aida. Il grande circo dell'aldilà, secondo libro di “Fuoriscena”, collana editoriale dedicata alle arti sceniche.
Un'Aida stravolta, un viaggio immaginario in cui si fondono il tragico e il favoloso, si mescolano prosa e canzoni, musical, chanson e fiaba. L’Aida ora è un circo, un cerchio claustrofobico e traboccante d’ansia dove tutti i personaggi rimangono prigionieri e vittime della propria, isterica solitudine. L’amore si racconta come un fiume in piena, unica certezza per tutti i personaggi. Tutto scricchiola, nessuno è sicuro, tutti avanzano con incedere incerto. Ognuno si aggrappa a ciò che può per non essere travolto.
Il volume (Glifo Edizioni 2014) lega intimamente testo, didascalie di scena e immagini per suggerire al lettore l’idea della recitazione nella sua scenografia teatrale, lasciando sempre ampio margine all’immaginazione individuale.
Guarda la Preview!
titolo e sottotitolo: Aida. Il grande circo dell'aldilà
tipologia: testo teatrale con introduzioni di Igor Esposito, Roberta Torre, Ernesto Tomasini. Immagini a colori
collana: fuoriscena
formato: 12,8 x 16,9 cm
fotografie e immagini di: Francesco Paolo Catalano, Paolo Galletta
lingua: italiano
legatura: brossura filo refe
pagine: 104
prezzo: € 12,00
ISBN: 9788898741038
Lo spettacolo AIDA prodotto dal Teatro Biondo
di Roberta Torre,
con: Ernesto Tomasini (Aida), Rocco Castrocielo (Radamès), Massimo Vinti (Amneris), Salvatore D'Onofrio (Domatore), Silvia Ajelli, Aurora Falcone e Giuditta Jesu (Coro di bestie)
va in scena al Teatro Stabile Biondo di Palermo dal 19 febbraio al 2 marzo 2014.


Outsider Art tour: presentazione della rivista di outsider art "O.O.A." a Catania
Dopo le precedenti tappe a Palermo, Milano, Torino e Bologna, ora Glifo Edizioni arriva anche a Catania per la presentazione della rivista di outsider art "O.O.A." n.6 (Glifo Edizioni, ottobre 2013).
La rivista "O.O.A." da Viù Arti Visive
sabato 15 febbraio 2014 – ore 18,00
Viù Arti Visive, via San Michele 20, Catania
Racconteremo affascinanti storie di figure irregolari che hanno trovato, nelle forme più insolite e sorprendenti dell’arte, una via di fuga dalle loro difficili esistenze.
Parleremo di creatori, spesso autodidatti, che operano ai margini di qualsiasi sistema strutturato e le cui espressioni artistiche spontanee rivelano la pura bellezza del gesto artistico libero, svincolato dalle catene dell'ambizione e non trattenuto dall'ansia di scalare le inaccessibili vette del sistema dell'arte ufficiale.
O.O.A. è l'unica rivista in Italia interamente dedicata all'Outsider Art e oggi, dopo tre anni di pubblicazioni digitali, è stata finalmente stampata su carta dalla giovane casa editrice palermitana Glifo Edizioni.
Gestita dall'Osservatorio Outsider Art dell'Università di Palermo, fondata e diretta da Eva di Stefano, dal 2010 con cadenza semestrale, la rivista, riccamente illustrata, affronta il tema dell'outsider art da molteplici punti di vista e indaga con un approccio scientifico la possibilità di istituire piani di confronto col sistema dell'arte contemporanea.


Dopo quattro anni dal debutto al Fringe Festival di Edimburgo, lo spettacolo "Parole d'Onore, le voci della mafia" va in scena al Teatro Stabile Biondo di Palermo e Glifo Edizioni lo pubblica!
GLIFO EDIZIONI, dopo aver intrapreso il viaggio nell’editoria con la collana “Margivaganti” (2013) rivolta al mondo dei creatori d’arte irregolare, inaugura con Parole d’Onore – Teatro le voci della mafia la nuova collana “Fuoriscena” (2014) dedicata alle arti sceniche.
Parole d’Onore – Teatro è l'adattamento teatrale scritto da Attilio Bolzoni, Marco Gambino e Manuela Ruggiero, tratto dall'omonimo libro del giornalista di "Repubblica" e profondo conoscitore di mafia Attilio Bolzoni (BUR Rizzoli 2008).
Il volume PAROLE D’ONORE – TEATRO le voci della mafia
Parole d’Onore è un affascinante racconto di mafia narrato dai suoi principali esponenti. Una riflessione sulla mafia e sul suo principale territorio d’azione, la Sicilia, in maniera schietta e immediata, senza troppi commenti o aggettivi.
Un inventario di follie. Una combinazione fra il delirio e la logica più implacabile, fra la paranoia e una spaventosa razionalità. Non è solo un linguaggio e non è solo un codice quello di mafia: è esercizio d’intelligenza, esibizione permanente di potere. Ogni riflessione è un calcolo, ogni modo di dire svela una natura di criminali molto speciali. Questo è il resoconto di un viaggio dentro i territori mafiosi. È una raccolta dei loro pensieri e dei loro «ragionamenti».
Parole d’Onore.
Il volume (Glifo Edizioni 2014) lega intimamente testo, didascalie di scena e immagini per suggerire al lettore l’idea della recitazione nella sua scenografia teatrale, lasciando sempre ampio margine all’immaginazione individuale. Guarda la Preview!
titolo: Parole d'Onore – Teatro le voci della mafia
collana: fuoriscena
formato: 12,8 x 16,9 cm
testi di: Attilio Bolzoni, Marco Gambino, Manuela Ruggiero
fotografie e immagini di: Giorgio Palmera, Gabriel Zagni
lingua: italiano
legatura: brossura filo refe
pagine: 80
prezzo: € 10,00
ISBN: 9788898741021
Lo spettacolo PAROLE D’ONORE
dall’omonimo libro di Attilio Bolzoni
con Marco Gambino
va in scena al Teatro Stabile Biondo di Palermo dal 21 gennaio al 2 febbraio 2014.
Lo spettacolo a una settimana dalla sua prima a Palermo ha già registrato il tutto esaurito per le 12 serate in cartellone!

Visto il grande successo che la mostra di Annamaria Tosini ha riscontrato, straordinaria e intensa testimonianza di arte outsider nelle sue raffinate e fragili sculture di carta riciclata, si è deciso di prorogarla sino al 20 GENNAIO 2014.
Annamaria Tosini
Giardini e sculture di carta
Orto Botanico di Palermo
26 ottobre 2013 – 6 gennaio 2014
prorogata fino al 20 gennaio 2014!
ideazione e cura
Eva di Stefano
una mostra realizzata da
Osservatorio Outsider Art, Università di Palermo
con la collaborazione di
Fondazione Orestiadi, Gibellina
Una straordinaria e intensa testimonianza di arte outsider nelle raffinate e fragili sculture di carta riciclata realizzate nell'ultima fase della sua esistenza da Annamaria Tosini (Palermo, 1930-2013), donna dal passato brillante e creatrice di giardini, costretta per un rovescio di fortuna a vivere da 'esiliata dalla società' in una struttura assistenziale. Nota per avere realizzato un giardino privato di notevole bellezza pubblicato su varie riviste negli anni '80, la Tosini inizia a creare da autodidatta le sue sculture di carta e materiali di recupero solo negli ultimi anni di vita, cercando nell'arte una via di salvezza dalla propria difficile situazione.
Si tratta di opere raffinate eseguite con una tecnica originale in cui l'artista dà corpo ai propri ricordi e alle immagini suscitate dall'ascolto della musica. Giardini della mente e fiorite fantasie dell'intimità spesso accompagnate da testi che ne esplicitano la funzione narrativa e memoriale. Nella precarietà dei materiali si riflette la precarietà dell'esistenza, ma anche la capacità trasformativa di uno spirito indomito, appassionato e libero nonostante le circostanze. Numerosi i soggetti sacri, tra cui prevale l'immagine della Madonna con bambino, che rivisitano in modo personale e lirico l'iconografia tradizionale con richiami sottesi al barocco siciliano: dalle nuvole gonfie e dai putti degli stucchi settecenteschi del Serpotta fino alle sontuose decorazioni dei dolci tradizionali.
Le opere, corredate da frammenti dei testi poetici dell'artista e da foto del suo giardino realizzate negli anni '80 da Massimo Trenti, sono esposte all'interno del Padiglione Tineo dell'Orto Botanico.
Il catalogo della mostra, con testimonianze di Franco Maria Raimondo, direttore dell'Orto Botanico di Palermo, Marco e Alessandro Gambino, figli dell'artista, e un testo critico di Eva di Stefano, è pubblicato da Glifo Edizioni, nuova casa editrice palermitana dedicata specialmente all'Outsider Art.
In occasione dell'inaugurazione, nella Sala Lanza dell'Orto Botanico, Lucienne Peiry, direttrice della ricerca e delle relazioni internazionali della Collection de l'Art Brut di Losanna, racconterà alcune storie eterodosse di artiste 'differenti', autodidatte e irregolari, folli e incomprese, oggi presenti nella collezione del celebre museo svizzero.
Nella stessa serata sarà presentato il video La joie de vivre. Ricordo di Annamaria Tosini (18', 2013) realizzato da Irina Nicotra: un poetico omaggio dove ad alcune recenti riprese nella stanza-atelier sono abbinate vecchie foto o frammenti di filmati familiari che raccontano il passato della Tosini, giovane donna e madre, e il suo sentimento panico della natura.
26 ottobre 2013 – 6 gennaio 2014
ogni giorno dalle 10,00 alle 17,00 (escluso 25 dicembre e 1 gennaio)
ingresso libero alla mostra
Orto Botanico di Palermo
Padiglione Tineo
via Lincoln, 2 – Palermo
091 23891236 o 091 23891249
Catalogo Glifo Edizioni (pp. 64, Euro 5)
www.glifo.com
Media Partner: Tribeart
Sponsor: Adelfio Ricevimenti – Vini Principe di Corleone
Segreteria organizzativa:
Aurelio Ferrante 3208672735
Comunicazione:
Virginia Glorioso 3891813024


La rivista O.O.A. è una rassegna internazionale pensata e redatta in Sicilia, dedicata agli artisti irregolari che creano per passione e follia.
O.O.A. è l'unica rivista in Italia interamente dedicata all'Outsider Art e oggi, dopo tre anni di pubblicazioni digitali, viene finalmente stampata su carta dalla casa editrice palermitana Glifo Edizioni.
Grazie al supporto di molti amici e agli ottimi risultati ottenuti in Italia e in ambito internazionale, per la prima volta la rivista O.O.A. è pubblicata anche in lingua inglese.
Abbonamento 2013/2014 rivista O.O.A. (2 numeri semestrali) – English ebook (18,00 euro) -> SHOP NOW
In questo numero articoli di: Enrica Bruno, Marco Carapezza, Giada Carraro, Marco Coppolino, Valentina Cuccio, Andrea Cusumano, Laurent Danchin, Eva di Stefano, Pavel Konečný, Giulia Ingarao, Sarah Lombardi, Teresa Maranzano, Marco Mezzatesta, Lucienne Peiry, Thomas Röske, Naida Samonà, Jürgen Scheffler, Pier Paolo Zampieri


Glifo Edizioni invita alle presentazioni della rivista di outsider art "O.O.A." a:
MILANO
mercoledì 11 dicembre 2013 – ore 18,00
GALLERIA SAN FEDELE
via U. Hoepli n.3/a, Milano
Leggi tutto: Outsider Art tour: la rivista OOA a Milano, Torino e Bologna

Nel nuovo numero della rivista internazionale RAW VISION #80 si parla della nuova casa editrice Glifo Edizioni, della rivista O.O.A. e della pubblicazione dedicata ad Annamaria Tosini!
Raw Vision, fondata e diretta da John Maizels (con sedi a Londra, Parigi e New York), da 25 anni dedica le sue pagine all'arte outsider, naïf, intuitiva, visionaria.
www.rawvision.com

Glifo Edizioni,
una nuova realtà editoriale a Palermo
Presentazione della rivista O.O.A.
Outsider Art, reinventing the world
Una riflessione sullo stato dell'editoria, con particolare riferimento a quella italiana e alla presunta dicotomia cartaceo/digitale, la decisione di aprire una nuova realtà editoriale a Palermo, le proposte all'insegna della cooperazione e del fare rete per affrontare la difficile situazione imprenditoriale, l'importanza della cura grafica e della presentazione di un prodotto, la rivista semestrale O.O.A., rassegna internazionale pensata e redatta in Sicilia, dedicata agli artisti irregolari che creano per passione e follia, giunta al sesto numero ma pubblicata per la prima volta in versione cartacea... Di tutto questo, e altro ancora, parliamo con:
CLAC, impresa culturale nata nel 2003 a Palermo, lavora all’ideazione, organizzazione, promozione e produzione di progetti in ambito culturale e turistico;
Cut&Paste, graphic designer, ideatori dell'attuale logo dell'Osservatorio Outsider Art dell'Università di Palermo;
:duepunti edizioni, laboratorio di sperimentazioni letterarie e artistiche che opera a Palermo dal 1995 come gruppo e dal 2004 come casa editrice;
Valentina Di Miceli, critico d'arte e giornalista del Giornale di Sicilia, direttore responsabile della rivista O.O.A.;
Marina Giordano, storica dell'arte, docente presso l'Università di Palermo, vicepresidente dell'associazione Osservatorio Outsider Art;
Giulia Ingarao, storica dell'arte, docente presso l'Accademia di Belle Arti di Palermo, collaboratrice della rivista O.O.A.
giovedì 28 novembre 2013, ore 18
Atelier Montevergini
via Montevergini n.8, Palermo
Glifo Edizioni, casa editrice nata a Palermo nel 2013, dedica le sue prime pubblicazioni all'Outsider Art; ‘outsider‘ perché libera, sceglie di dare spazio agli ‘altri‘ per offrire nuovi punti di vista, dirige le sue attenzioni verso chi sta al di là del margine per sollecitare nuove e più affascinanti prospettive.