
Nuovo volume nella collana "Fuoriscena":
Aida. Il grande circo dell'aldilà
Glifo Edizioni non si lascia scappare il debutto nazionale dell'Aida di Roberta Torre prodotta dal Teatro Biondo di Palermo e pubblica Aida. Il grande circo dell'aldilà, secondo libro di “Fuoriscena”, collana editoriale dedicata alle arti sceniche.
Un'Aida stravolta, un viaggio immaginario in cui si fondono il tragico e il favoloso, si mescolano prosa e canzoni, musical, chanson e fiaba. L’Aida ora è un circo, un cerchio claustrofobico e traboccante d’ansia dove tutti i personaggi rimangono prigionieri e vittime della propria, isterica solitudine. L’amore si racconta come un fiume in piena, unica certezza per tutti i personaggi. Tutto scricchiola, nessuno è sicuro, tutti avanzano con incedere incerto. Ognuno si aggrappa a ciò che può per non essere travolto.
Il volume (Glifo Edizioni 2014) lega intimamente testo, didascalie di scena e immagini per suggerire al lettore l’idea della recitazione nella sua scenografia teatrale, lasciando sempre ampio margine all’immaginazione individuale.
Guarda la Preview!
titolo e sottotitolo: Aida. Il grande circo dell'aldilà
tipologia: testo teatrale con introduzioni di Igor Esposito, Roberta Torre, Ernesto Tomasini. Immagini a colori
collana: fuoriscena
formato: 12,8 x 16,9 cm
fotografie e immagini di: Francesco Paolo Catalano, Paolo Galletta
lingua: italiano
legatura: brossura filo refe
pagine: 104
prezzo: € 12,00
ISBN: 9788898741038
Lo spettacolo AIDA prodotto dal Teatro Biondo
di Roberta Torre,
con: Ernesto Tomasini (Aida), Rocco Castrocielo (Radamès), Massimo Vinti (Amneris), Salvatore D'Onofrio (Domatore), Silvia Ajelli, Aurora Falcone e Giuditta Jesu (Coro di bestie)
va in scena al Teatro Stabile Biondo di Palermo dal 19 febbraio al 2 marzo 2014.