
In occasione della mostra Il Mattone: 6 Outsider, in corso al MLAC fino al 20 marzo, si propone un momento di confronto interdisciplinare su alcune questioni legate all’evento espositivo. Le creazioni spontanee sorte all’interno di atelier presenti in istituti psichiatrici, come il Laboratorio Il Mattone, offrono l’occasione per una riflessione critica sul rapporto tra disagio mentale e processi creativi, e, più in generale, tra arte irregolare e arte istituzionalizzata. Negli ultimi anni è sempre più diffuso l’interesse per l’Outsider Art, e la contaminazione tra arte ufficiale e creazioni spontanee è diventata frequente. Basti pensare al Museo di Lille Métropole in Francia (museo di arte moderna, arte contemporanea e Art Brut), o a molte esposizioni, da quelle pionieristiche di Harald Szeemann con il suo immaginario «Museo delle ossessioni» fino alla Biennale d’arte di Venezia del 2013, incentrata su «Il Palazzo Enciclopedico», che accoglieva diverse opere di Art Brut. Si è parlato della fine di un mito, in particolare del mito romantico di purezza, isolamento, non contaminazione dell’arte Outsider. Certo esiste il rischio di uno snaturamento, di un’arte fagocitata dal mercato; tuttavia l’accostamento tra arte Outsider e arte ufficiale porta sicuramente a un arricchimento reciproco, nel rispetto delle differenze.
MLAC - Museo Laboratorio di Arte Contemporanea
Sapienza Università di Roma
Martedì 17 marzo ore 15:30
tavola rotonda su
Outsider Art e arte ufficiale: un dialogo aperto
Introduce: Ilaria Schiaffini
Modera: Francesca Gallo
Intervengono:
Il Mattone: storia di un Laboratorio
Paolo Iavarone e Giulia Pettinari (Laboratorio Il Mattone, Genzano)
Arte Outsider ieri e oggi
Fiorella Bassan (Università di Roma La Sapienza, Dipartimento di Filosofia)
Sara Ugolini (Università di Bologna, Dipartimento Arti visive)
Editoria outsider: la rivista OOA
Sarah di Benedetto (Glifo edizioni Palermo)
Un confronto con la psicoanalisi
Simona Argentieri (Associazione Italiana di Psicoanalisi)
Il punto di vista degli artisti
Gianfranco Baruchello (Artista)
Cesare Pietroiusti (Artista)
Esperienze sul campo: la valorizzazione di opere outsider
Annalisa Pellino (Arteco, Torino)
Nicola Valentino (Sensibili alle Foglie)
La tavola rotonda è stata organizzata da Fiorella Bassan, Francesca Gallo, Giulia Pettinari, Ilaria Schiaffini.
MLAC - Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, Sapienza Università di Roma, Palazzo del Rettorato (primo piano). Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma.
Locandina
Per informazioni: